CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

I. DISPOSIZIONI GENERALI

1. Denominazione del Sito e titolarità del nome a dominio

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“Condizioni Generali di Vendita”) disciplinano l’offerta e la vendita di:

  • corsi di formazione erogati presso sedi fisiche di Privacycert Lombardia S.r.l. e/o del richiedente (“Corsi in Aula e/o in Azienda”);
  • • corsi di formazione online (anche personalizzabili), attraverso modalità e-learning (“Corsi Online”)

di seguito, congiuntamente definiti i “Corsi”, tramite il presente sito web www.privacycontrol.it (“Sito”) da parte di Privacycert Lombardia S.r.l., con sede legale in Bergamo – Pass. Don seghezzi, 2 (BG), C.F. e P.IVA 04224740169, iscritta al Registro delle Imprese di Bergamo con n. 445875 capitale sociale Euro 10.000,00 interamente versato (diecimila), che è anche il soggetto titolare del relativo nome a dominio.

2. Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione delle Condizioni Generali di vendita
 

2.1 Gli acquisti effettuati tramite il presente Sito costituiscono un contratto a distanza per la vendita di Corsi conclusi tra Privacycert Lombardia S.r.l. e:

  1. il consumatore o utente (“Consumatore”) intendendosi per tale, ai sensi dell’art. 3 Decreto Legislativo del 9 aprile 2003, n. 70 (“Decreto sul commercio elettronico”) e dell’art. 3 del Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) così come modificato dal D.lgs 21 del 21 febbraio 2014 e dal D.lgs. 130 del 2015 “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”; oppure
  2. il professionista (“Professionista”), intendendosi per tale, ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo “la persona fisica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario”; oppure
  3. il soggetto che, ai sensi dell’art. 3 del Decreto sul commercio elettronico “a scopi professionali e non, utilizza un servizio della società dell’informazione, in particolare per ricercare o rendere accessibili informazioni”. In tale ultima categoria rientrano tutti i soggetti persone giuridiche che acquistano i Corsi oggetto di vendita sul presente Sito e definito, ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita, come “Azienda”.

La disciplina giuridica applicabile ai soggetti di cui ai precedenti punti A. e B. è quella prevista dal Decreto sul commercio elettronico e dal Codice del Consumo, mentre per i soggetti di cui al punto C. è esclusivamente la disciplina giuridica prevista dal Decreto sul commercio elettronico.

2.2 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto e sono disponibili in lingua italiana.

2.3 Qualora una previsione contenuta nelle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse invalida, nulla o comunque inapplicabile, la stessa non andrà a pregiudicare la validità e/o l’efficacia delle altre previsioni contrattuali.

2.4 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da Privacycert Lombardia S.r.l. che siano presenti sul Sito tramite link, banner e/o collegamenti ipertestuali e che rappresentano per Privacycert Lombardia S.r.l. un canale autonomo e distinto di vendita. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita.

Privacycert Lombardia S.r.l.non è in alcun modo responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite i predetti collegamenti, Privacycert Lombardia S.r.l.non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. Privacycert Lombardia S.r.l.non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

3. Modifiche e/o variazioni delle Condizioni Generali di Vendita
 

3.1 Prima di procedere all’acquisto, il Consumatore e/o il Professionista e/o l’Azienda è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni che Privacycert Lombardia S.r.l.gli fornisce tramite il Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto, nonché ad esaminare le presenti Condizioni Generali di Vendita, che Privacycert Lombardia S.r.l.mette a disposizione nella sezione “Condizioni Generali di Vendita” del Sito.

3.2 Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento per mantenere la conformità delle stesse alle disposizioni normative e regolamentari che potranno intervenire, o anche al fine di offrire Corsi differenti o migliori.

3.3 Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione “Condizioni Generali di Vendita”, con indicazione della data di aggiornamento. Il Consumatore e/o il Professionista e/o l’Azienda sono pertanto invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

II. CONDIZIONI DI VENDITA RELATIVE AI CORSI ONLINE

4. Contenuti dei Corsi Online
 

4.1 I Corsi Online consistono in un percorso didattico e formativo riguardante le aree tematiche presenti sul Sito e liberamente consultabili nell’apposita pagina prodotto (“Pagina Prodotto”), dove sono indicate le principali caratteristiche.

I Corsi Online sono altresì personalizzabili sulla base delle specifiche esigenze formative del Consumatore e/o Professionista e/o Azienda, previa valutazione della fattibilità tecnico/organizzativa della personalizzazione richiesta.

4.2 Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Corso così come presente nella Pagina Prodotto.

5. Informazioni sulla conclusione del contratto di acquisto dei Corsi Online
 

5.1 In conformità al Decreto sul commercio elettronico, Privacycert Lombardia S.r.l. informa che, per concludere il contratto di acquisto dei Corsi Online il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda deve:

  • in via preliminare, contattare Privacycert Lombardia S.r.l. mediante telefonata oppure mediante compilazione del form presente nell’area “CONTATTI” del Sito, indicando i Corsi Online oggetto d’acquisto e i dati (inclusi quelli personali) necessari per la fatturazione e le attività amministrativo contabili correlate;
  • effettuare il pagamento secondo le modalità descritte all’articolo 12 che segue.

5.2 Il contratto è concluso una volta verificato il buon esito del pagamento previsto per l’acquisto dei Corsi Online. Successivamente alla conclusione del contratto, Privacycert Lombardia S.r.l. invierà al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase d’acquisto, la conferma d’ordine e le credenziali per fruire dei Corsi Online, come meglio specificato al successivo articolo. L’ordine sarà archiviato nella banca dati di Privacycert Lombardia S.r.l. per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.

5.3 La lingua a disposizione del Consumatore e/o Professionista e/o Azienda per la conclusione del contratto è l’italiano.

6. Acquisti dei Corsi Online

6.1 L’acquisto dei Corsi Online da parte di persone fisiche è consentito solo a soggetti che abbiano compiuto gli anni diciotto.

6.2 Privacycert Lombardia S.r.l. si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano (i) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda con cui abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali di Vendita; (iii) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; (iv) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, inventati, di fantasia, incompleti o comunque inesatti e/o in qualsiasi modo non corrispondenti al vero o riferiti a terze persone; (v) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che abbia violato il divieto di cui all’art. 6.3 che segue.

6.3 In relazione a ogni acquisto tramite il Sito sarà emessa, e successivamente inviata, al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda tramite mail, la relativa fattura commerciale sulla base dei dati comunicati dallo stesso in sede di ordine d’acquisto. Il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda si impegna a tenere Privacycert Lombardia S.r.l. indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione che possa alla stessa derivare e/o essere irrogata nel caso in cui tali informazioni non siano esatte e/o non siano rispondenti al vero. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa.

7. Gestione dell’account personale
 

7.1 Il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda accede all’area personale “MIO ACCOUNT” (“Area Riservata”) tramite le credenziali fornite da Privacycert Lombardia S.r.l. e la fruizione dei Corsi Online è subordinata all’acquisto dei medesimi.

Ogni Consumatore e/o Professionista e/o Azienda è responsabile, in via esclusiva, circa l’esattezza e/o completezza dei dati personali forniti in fase di conclusione del contratto. E’ inoltre vietata la comunicazione di dati relativi a terze persone, di dati falsi, inventati, di fantasia e/o in qualsiasi modo, non corrispondenti al vero.

7.2 Nell’Area Riservata il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda può:

  • consultare in ogni momento l’elenco dei corsi acquistati;
  • fruire dei corsi di formazione online, tramite le pagine e i link specificamente dedicati, accedendo ai contenuti digitali di cui il corso si compone;
  • svolgere al termine di ciascun corso acquistato un test di valutazione, qualora lo stesso corso lo preveda, e ottenere il rilascio del relativo certificato di superamento.

7.3 Ciascun Consumatore e/o Professionista e/o Azienda può richiedere l’attivazione di uno o più account al Sito. Le credenziali di accesso fornite in fase di acquisto dei Corsi devono essere conservate con estrema attenzione e possono essere utilizzate solo dal soggetto individuato come “fruitore” del corso e non possono essere cedute a soggetti terzi diversi da quelli eventualmente indicati dal Consumatore e/o Professionista e/o Azienda in fase di definizione di acquisto. Lo stesso si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso, nonché a informare senza indugio Privacycert Lombardia S.r.l. contattandola ai recapiti indicati nella sezione “Contatti” dell’Area Riservata, nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle stesse.

Nel caso di violazione di tale divieto Privacycert Lombardia S.r.l. si riserva, a sua discrezione, la facoltà di chiudere tutti gli account riferibili alla stessa persona, fisica e/o giuridica, e/o alla stessa società.

Il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda sarà inoltre ritenuto responsabile, nei limiti consentiti dalla legge, di tutte le attività che verranno effettuate mediante gli account acquistati – anche tramite i fruitori del corso sopra menzionati – manlevando e tenendo indenne Privacycert Lombardia S.r.l. da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante dalla violazione del divieto di cui al presente paragrafo.

8. Informazioni relative alle modalità di fruizione dei Prodotti
 

8.1 Il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda potrà fruire dei Prodotti acquistati tramite la sezione del Sito specificamente dedicata a ciascuno dei Corsi, accedendo all’Area Riservata e cliccando sull’icona identificativa del corso.

8.2 Ogni Corso ha un periodo massimo per la sua fruizione di cui il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda viene a conoscenza non appena clicca sul relativo Corso nella Pagina Prodotto per avere maggiori informazioni. Entro tale limite temporale, il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda ha la possibilità di accedere, interrompere e successivamente riprendere il corso.

8.3 Privacycert Lombardia S.r.l. si riserva il diritto di aggiornare i contenuti dei Corsi ogni qual volta ciò risulti necessario al fine di mantenerli in linea con i cambiamenti e/o modifiche normative che potranno verificarsi. Nell’ipotesi in cui la modifica sia stata effettuata prima che il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda abbia terminato il Corso acquistato, lo stesso verrà informato dalla piattaforma della presenza di integrazioni/aggiunte/modifiche fatte da Privacycert Lombardia S.r.l. sul materiale con la conseguente possibilità riconosciuta al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda di poter – solo ed esclusivamente in questo caso – ripartire dall’inizio a visualizzare il Corso acquistato.

8.4 Privacycert Lombardia S.r.l. concede il diritto di vedere, usare e visualizzare i Prodotti esclusivamente per uso personale. Per tale ragione non sarà possibile copiare, vendere, o distribuire in qualunque altro modo quanto costituente i Prodotti.

III. CONDIZIONI DI VENDITA RELATIVE AI CORSI IN AULA E/O IN AZIENDA

9. Contenuti dei Corsi in Aula e/o in Azienda
  

9.1 I Corsi in Aula e/o in Azienda consistono in un percorso didattico e formativo tenuto da formatori accreditati:

  • presso le sedi di volta in volta individuate da Privacycert Lombardia S.r.l. per quanto riguarda i Corsi in Aula;
  • presso i locali e/o sedi richieste dall’Azienda per quanto riguarda i Corsi in Azienda. Tale tipologia di corso è altresì personalizzabile sulla base delle specifiche esigenze formative dell’Azienda, previa valutazione della fattibilità tecnico/organizzativa della personalizzazione richiesta.

9.2 Ai fini del contratto di acquisto farà fede:

  • la descrizione del corso così come illustrata nel Sito per quanto riguarda i Corsi in Aula;
  • la descrizione del corso così come illustrata nel Sito per quanto riguarda i Corsi in Azienda non personalizzati, oppure la descrizione del corso concordata tra le parti al momento di definizione dei contenuti del contratto per i Corsi in Azienda personalizzati.

9.3 Privacycert Lombardia S.r.l. concede il diritto di vedere, usare e visualizzare i Prodotti esclusivamente per uso personale. I materiali sia digitali che cartacei che eventualmente verranno messi a disposizione non potranno essere copiati, venduti, o distribuiti.

10. Informazioni sulla conclusione del contratto di acquisto dei Corsi in Aula e/o in Azienda
  

10.1 In conformità al Decreto sul commercio elettronico, Privacycert Lombardia S.r.l. informa che, per concludere il contratto di acquisto dei Corsi in Aula e/o in Azienda il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda deve:

  • in via preliminare, contattare Privacycert Lombardia S.r.l. mediante telefonata oppure mediante compilazione del form presente nell’area “CONTATTI” del Sito, indicando i Corsi Online oggetto d’acquisto e i dati (inclusi quelli personali) necessari per la fatturazione e le attività amministrativo contabili correlate;
  • effettuare il pagamento secondo le modalità descritte all’articolo 12 che segue.

10.2 Il contratto è concluso una volta verificato il buon esito del pagamento del corrispettivo previsto per l’acquisto dei Corsi in Aula e/o in Azienda.

Successivamente alla conclusione del contratto, Privacycert Lombardia S.r.l. invierà al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase d’acquisto, il documento contenente il riepilogo dei dettagli dell’ordine (ed eventuali materiali didattici, ove previsto dal contratto). L’email inoltre conterrà le presenti Condizioni Generali di Vendita o in alternativa il link alle stesse, con l’invito a conservarle.

Il contratto sarà archiviato nella banca dati di Privacycert Lombardia S.r.l. per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge.

11. Acquisti dei Corsi in Aula e/o in Azienda
  

11.1 Privacycert Lombardia S.r.l. si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano (i) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda con cui abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali di Vendita; (iii) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; (iv) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, inventati, di fantasia, incompleti o comunque inesatti e/o in qualsiasi modo non corrispondenti al vero o riferiti a terze persone; (v) da un Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che abbia violato il divieto di cui all’art. 11.2 che segue.

11.2 In relazione a ogni acquisto tramite il Sito sarà emessa, e successivamente inviata, al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda tramite mail, la relativa fattura commerciale sulla base dei dati comunicati dallo stesso in sede di ordine d’acquisto. Il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda si impegna a tenere Privacycert Lombardia S.r.l. indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione che possa alla stessa derivare e/o essere irrogata nel caso in cui tali informazioni non siano esatte e/o non siano rispondenti al vero. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa.

IV DISPOSIZIONI COMUNI

12. Prezzi e Modalità di Pagamento
  

12.1 I prezzi dei Corsi sono espressi in Euro e non sono comprensivi di IVA. Inoltre, gli stessi si riferiscono ai soli Corsi non personalizzati; il prezzo dei Corsi personalizzati sarà concordato (nell’importo) tra le parti e sarà ovviamente espresso in Euro e non comprensivo di IVA.

In caso di disponibilità di un coupon e/o codice sconto, lo stesso dovrà essere inserito nell’area dedicata del Sito in fase di perfezionamento dell’ordine di acquisto.

12.2 Privacycert Lombardia S.r.l. si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Corsi, in ogni momento, fermo restando che il prezzo che sarà addebitato al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda sarà quello indicato nella conferma d’ordine.

12.3 Il pagamento dei Corsi acquistati tramite il Sito può essere effettuato mediante le seguenti modalità:

  1. Carta di credito mediante piattaforma Stripe.

Le carte di credito accettate da Privacycert Lombardia S.r.l. per il pagamento dei Corsi sono quelle indicate dal competente ufficio in fase di perfezionamento del contratto. In questo caso il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda autorizzerà Stripe a procedere al pagamento su richiesta di Privacycert Lombardia S.r.l. in base alla procedura prevista e disciplinata da Stripe, ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra la stessa e il Consumatore/Professionista/Azienda.

  • PayPal

In questo caso il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda autorizzerà PayPal a procedere al pagamento su richiesta di Privacycert Lombardia S.r.l. in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal, ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra la stessa e il Consumatore/Professionista/Azienda.

12.4 Privacycert Lombardia S.r.l. consentirà al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda di fruire dei Corsi acquistati solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento (i.e. per quanto riguarda il pagamento mediante bonifico bancario ad avvenuto incasso dell’importo dovuto).

Nel caso in cui il pagamento non andasse a buon fine, Privacycert Lombardia S.r.l. informerà tramite e-mail il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda il quale potrà:

  • procedere nuovamente con il pagamento utilizzando la medesima modalità; oppure
  • procedere nuovamente con il pagamento utilizzando una modalità differente rispetto quella precedentemente utilizzata ma comunque rientrante tra quelle indicate al precedente punto 12.3.

Qualora il pagamento non andasse a buon fine con nessuna delle modalità indicate sopra, l’ordine sarà da considerarsi risolto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c. e ne verrà data comunicazione al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda mediante comunicazione e-mail.

13. Diritto di recesso
   

CONSUMATORE E/O PROFESSIONISTA

13.1 Il Consumatore e/o Professionista ha diritto di recedere dal contratto di acquisto dei Corsi senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere alcun costo entro il termine di quattordici giorni di calendario (“Periodo di Recesso”) calcolati a partire dal giorno in cui il contratto d’acquisto è stato concluso (i.e. dall’avvenuto pagamento, secondo le modalità indicate al precedente articolo 12). Nel caso di acquisto di un Corso in Aula il recesso può essere esercitato e comunicato a Privacycert Lombardia S.r.l. fino a 30 giorni prima della data fissata per lo stesso.

Sempre per quanto riguarda l’acquisto di un Corso di Aula, qualora il Consumatore si trovasse nell’impossibilità di poter partecipare allo stesso e sempre entro 30 giorni dalla data fissata per lo stesso, il Consumatore avrà la possibilità di chiedere a Privacycert Lombardia S.r.l. di effettuare il corso in questione in un’altra data e/o sede.

13.2 Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore e/o Professionista deve informare Privacycert Lombardia S.r.l. prima della scadenza del Periodo di Recesso della sua volontà in tal senso.

13.3 A tal fine, il Consumatore e/o Professionista può presentare una qualsiasi dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (“Dichiarazione di Recesso”).

Resta ferma la possibilità per il Consumatore e/o Professionista di utilizzare, ai fini dell’esercizio del proprio diritto di recesso, anche e alternativamente, il Modulo di Recesso Tipo così come previsto dal Codice del Consumo, scaricabile online.

La Dichiarazione di Recesso deve essere rilasciata per iscritto e inviata:

  • mediante raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede legale di Privacycert Lombardia S.r.l. sita in Via Pass. Don seghezzi, 2  – 24122(BG); oppure
  • mediante invio di email all’indirizzo comunicazione@privacycontrol.it.

Poiché l’onere della prova relativa al valido esercizio del diritto di recesso incombe sul Consumatore e/o Professionista, si invita il medesimo ad indicare nella Dichiarazione di Recesso o nel Modulo di Recesso Tipo il numero dell’ordine, l’indicazione specifica dei Corsi per i quali si intende esercitare il diritto di recesso e il proprio nome e cognome.

13.4 Privacycert Lombardia S.r.l. dopo aver verificato che il corso per cui è stato esercitato il recesso non è stato utilizzato (“Corso Reso”) procede al rimborso dell’importo pagato dal Consumatore e/o Professionista entro e non oltre 14 giorni di calendario dal giorno in cui è stata informata della decisione del Consumatore e/o Professionista di recedere dal contratto, mediante bonifico bancario; se si tratta di un Corso Online, Privacycert Lombardia S.r.l. procederà poi alla cancellazione della pagina relativa al Corso in questione dall’Area Riservata del Consumatore e/o Professionista.

14. Diritto di recesso
    

AZIENDA

14.1 Per quanto riguarda la facoltà per l’Azienda di esercitare il diritto di recesso, si rimanda alle disposizioni applicabili del codice civile. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato per iscritto:

  • mediante raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede legale di Privacycert Lombardia S.r.l. sita in Via Pass. Don seghezzi, 2  – 24122(BG); oppure
  • mediante invio di email all’indirizzo comunicazione@privacycontrol.it.

Per quanto riguarda l’acquisto di un Corso di Aula, qualora l’Azienda si trovasse nell’impossibilità di poter permettere la partecipazione dei propri collaboratori/dipendenti alle sessioni in questione, questa avrebbe solo la possibilità di chiedere lo spostamento ad un’altra data e/o sede già stabilita da Privacycert Lombardia S.r.l. e sempre che ciò sia stato comunicato entro 30 giorni dalla data fissata per lo stesso, previa verifica disponibilità.

15. Eccezioni al diritto di recesso

15.1 Il Diritto di recesso menzionato ai precedenti articoli 13.1 e 14.1 è escluso qualora Privacycert Lombardia S.r.l. accerti che:

  • in relazione al Corso online il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda che ha esercitato il diritto di recesso ha, ciononostante, fruito dei contenuti del Corso Reso. Si ha fruizione nel momento in cui il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda è entrato nell’Area Riservata e ha cliccato sull’icona del Corso. Cliccando su tale icona, infatti, il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda espressamente richiede che abbia immediatamente inizio l’esecuzione del contratto di acquisto prima della scadenza del Periodo di Recesso e dichiara di essere consapevole e di accettare che perderà tale diritto una volta che, cliccando sull’icona identificativa del Corso, abbia avuto inizio la fruizione dei contenuti dello stesso e ha visualizzato lo stesso per un periodo di tempo anche solo uguale a 30 secondi.
  • in relazione a tutte le tipologie di Corso così come indicate al punto 1.1 delle presenti Condizioni generali di vendita, il recesso non è stato esercitato conformemente a quanto previsto dai precedenti articoli 13.1, 13.2, 13.3 e 14.1.

In questo caso Privacycert Lombardia S.r.l. respingerà la richiesta di recesso mediante comunicazione inviata all’indirizzo mail del Consumatore e/o Professionista e/o Azienda indicato in fase di vendita.

16. Garanzia relativa ai contenuti dei Corsi
    

Fatti salvi tutti i diritti attribuiti al Consumatore e/o Professionista e/o Azienda dalla legge e, in particolare, in caso di inadempimento del contratto di acquisto (compreso il diritto al risarcimento del danno), rispetto ai Prodotti, trovano applicazione le disposizioni che seguono:

16.1 Conformità del contenuto dei Corsi

Il contenuto di ciascun Corso è conforme al contratto se corrisponde alla descrizione del Corso come meglio specificata nei precedenti articoli 4.1 e 9.1.

Il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda riconosce che Privacycert Lombardia S.r.l. è esonerata da qualsivoglia responsabilità scaturente dal mancato funzionamento del corso a causa di:

  • inosservanza delle istruzioni impartite da Privacycert Lombardia S.r.l. in fase di acquisto; oppure
  • indisponibilità, da parte del Consumatore e/o Professionista e/o Azienda delle tecnologie informatiche (hardware e software) necessarie per l’erogazione del corso, che devono essere verificate con Privacycert Lombardia S.r.l. prima di procedere al pagamento dei Corsi.

16.2 Responsabilità di Privacycert Lombardia S.r.l. e rimedi attribuiti in favore del Consumatore e/o Professionista e/o Azienda

Privacycert Lombardia S.r.l. è responsabile in caso di mancata e/o difforme fornitura dei Corsi, una volta accertato l’avvenuto e regolare pagamento da parte del Consumatore e/o Professionista e/o Azienda dei Corsi stessi.

Resta inteso che, in base alla normativa vigente, grava sul Consumatore e/o Professionista e/o Azienda l’onere di dimostrare l’inadempimento contrattuale di Privacycert Lombardia S.r.l. così come il conseguente pregiudizio subito.

Al verificarsi di una delle ipotesi sopra menzionate, il Consumatore e/o Professionista e/o Azienda ha la facoltà di domandare la risoluzione del contratto e il rimborso dell’importo corrisposto.

17. Legge applicabile; composizione stragiudiziale delle controversie – Alternative Dispute Resolution/Online Dispute Resolution
    

17.1 Il contratto di acquisto concluso sul Sito è regolato dalla legge Italiana.

17.2 Nell’ipotesi in cui il Corso sia stato acquisito dal Consumatore è competente il foro del luogo in cui lo stesso ha eletto domicilio.

17.3 Privacycert Lombardia S.r.l. informa inoltre il Consumatore che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/.

Sono fatti salvi in ogni caso il diritto del Consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.

17.4 Il Consumatore che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu 

18. Contatti
    

18.1 E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando Privacycert Lombardia S.r.l. con le seguenti modalità:

  • mediante raccomandata con ricevuta di ritorno presso la sede legale di Privacycert Lombardia S.r.l. sita in Via Pass. Don seghezzi, 2  – 24122(BG); oppure
  • mediante invio di email all’indirizzo comunicazione@privacycontrol.it.

18.2 Privacycert Lombardia S.r.l. risponderà ai reclami presentati entro cinque giorni lavorativi – escluse le festività e/o le chiusure di Privacycert Lombardia S.r.l. – dal ricevimento degli stessi.

Ultima data di aggiornamento: 15 maggio 2020