• Corsi Online
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop
Domande?
035 413 94 94
formazione@privacycontrol.it
Login
Piattaforma E-Learning del Dott. M. Zampetti
  • Corsi Online
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop

    Blog

    • Home
    • Blog
    • Blog
    • Riconoscimento biometrico, la protezione dei dati personali

    Riconoscimento biometrico, la protezione dei dati personali

    • Posted by Massimo Zampetti
    • Categories Blog, Privacy & Cybersecurity
    • Date Febbraio 7, 2020

    Cosa sono, quali rischi corrono i cittadini e quali obblighi per il responsabile del trattamento. Differenze e novità dopo l’introduzione del regolamento Europeo 679/2016.

    Alla vigilia della quarta rivoluzione industriale, un immenso bisogno di soluzioni e sistemi di sicurezza ha generato una crescita esponenziale nella domanda di dispositivi di riconoscimento biometrico, utili in diversi contesti e settori tra cui bancario, assicurativo, sanitario, servizi pubblici, telecomunicazioni, produzione e altro.

    Il problema dei dati biometrici

    La sicurezza delle persone e la sicurezza delle risorse si traducono, dunque, in esigenze fondamentali per qualsiasi settore. Con l’accesso alle tecnologie di nuova generazione, le organizzazioni e le imprese si stanno orientando verso la tecnologia biometrica d’avanguardia, per migliorare l’intera infrastruttura di sicurezza.

    CONTATTACI PER SCOPRIRE I NOSTRI SERVIZI

    Si pensi, solo per citare alcuni esempi, al ricorso alla firma grafometrica, alla topografia della mano, al riconoscimento facciale, alle impronte digitali, ai segnali vocali, alla scansione della retina e alla forma dell’iride: tutte queste informazioni costituiscono strumenti di autenticazione individuale e di accesso ai dispositivi elettronici (es. il “Face Id” introdotto di recente negli smartphone di ultima generazione), ai locali aziendali e agli ambienti ad accesso riservato (aperture di serrature e uffici tramite scansione dell’impronta digitale).

    L’inevitabile riconoscimento di benefici e vantaggi, in termini di sicurezza, nell’utilizzo di tali tecnologie presta tuttavia il fianco a un utilizzo smisurato di dati personali e, in particolare, di categorie peculiari di dati relativi alla persona (dati particolari) definiti tecnicamente “biometrici”, sottoposti a una specifica disciplina normativa, soprattutto a seguito dell’entrata in vigore in tutti gli Stati membri dell’UE del Regolamento 679/2016 e, in particolare, per quanto concerne l’Italia del D.lgs. 196/2003, novellato dal D.lgs. 101/2018.

    CONTATTACI PER SCOPRIRE I NOSTRI SERVIZI

    L’art. 14 D.L. 9 marzo 2020 n. 14 ha introdotto un regime in deroga alla disciplina di tutela della privacy stabilita in via ordinaria dal D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, destinato a operare sino “al termine dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri in data 31 gennaio 2020” (c.d. emergenza Covid-19), ai fini dell’adozione da parte delle autorità competenti delle misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica ai sensi dell’art. 3 del D.L. n. 6/2020, convertito con modificazioni dalla L. 13/2020. La privacy, infatti, a livello europeo è considerata un diritto fondamentale dell’individuo ma “non assoluto”, in quanto tale derogabile ai sensi dell’art. 15 CEDU.

    Negli aeroporti di tutto il mondo vengono installati e implementati scanner termici per la rilevazione corporea dei passeggeri in transito, che consentono di identificare e isolare soggetti che manifestano temperatura corporea superiore a 37,5°. Stesse misure preventive sono state attivate per consentire l’accesso a negozi, supermercati e aziende.

    Per continuare a leggere:

    Riconoscimento biometrico, la protezione dei dati personali

    • Share:
    Massimo Zampetti

    Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bergamo, parla fluentemente inglese e ha una discreta conoscenza dello spagnolo. Fondatore ed Amministratore di PrivacyControl, società di consulenza composta da un team di professionisti esperti in “law compliance”, diritto delle nuove tecnologie e organizzazione aziendale digitale con sedi a Bergamo e Bologna.

    Previous post

    I ruoli in ambito privacy: ecco come definirli e perché è importante farlo
    Febbraio 7, 2020

    Next post

    App Immuni: funzionamento e adozione in tutta Italia
    Aprile 15, 2020

    You may also like

    covid-19-termoscanner-videocamera
    Videosorveglianza & FAQ del Garante: chiarezza tra regole generali
    28 Dicembre, 2020
    blog-5
    Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti
    28 Ottobre, 2020
    privacy-shield-invalidato
    Invalidazione Privacy Shield: Cosa fare?
    20 Maggio, 2020
    035 413 94 94
    formazione@privacycontrol.it
    Facebook-f Linkedin
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Condizioni di Vendita

    Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by PrivacyControl.

    Connect with

    Login with Google Login with Linkedin

    logo


    Login with your site account

    Connect with

    Login with Google Login with Linkedin
    Lost your password?

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}