• Corsi Online
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop
Domande?
035 413 94 94
formazione@privacycontrol.it
Login
Piattaforma E-Learning del Dott. M. Zampetti
  • Corsi Online
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop

    Blog

    • Home
    • Blog
    • Blog
    • Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti

    Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti

    • Posted by Massimo Zampetti
    • Categories Blog, G.D.P.R., Privacy & Scuola
    • Date Ottobre 28, 2020

    Didattica online e sorveglianza

     
    Se pensate, sbagliando, che la DAD sia la cosa peggiore che ci poteva capitare, è perché non avete ancora visto com’è la didattica a distanza con un Proctor digitale. Proctor letteralmente vuol dire responsabile della disciplina: nelle università anglosassoni è quello che vigila sulla regolarità degli esami. Verifica che gli studenti non imbroglino i prof. Ma un conto è il controllo umano, un altro è mettere in campo un’intelligenza artificiale che sorveglia tutti i ragazzi contemporaneamente monitorando i movimenti sospetti degli occhi e del capo, se toccano il mouse, se c’è qualche altro programma o sito web sullo schermo del pc, tipo la calcolatrice, se si sente una voce nella stanza, se uno ha fatto finta quando ho detto che la connessione non andava e non sentiva le domande.

    ——————> Dentro una di quelle celle del Grande Fratello, dove qualunque movimento, anche impercettibile, può generare un rapporto ai superiori dal quale uno dovrà tentare di discolparsi. Le cronache sui social narrano di studenti che hanno vomitato sul pc per lo stress, che si sono fatti la pipì addosso senza alzarsi per paura di una sanzione, e di pianti disperati.

    I software di sorveglianza

    Ce ne sono diversi, si legge nel documento, tra cui ProctorU, Proctorio, ExamSoft, Examity, Verificient e tutti ribadiscono il pieno rispetto delle leggi sulla privacy, nonché un adeguato livello dicybersecurity, ma i risultati dello studio smentiscono tali assicurazioni. Gran parte di questi sfruttano diverse tecnologie di controllo, tra cui la scansione degli occhi, il riconoscimento facciale, la sorveglianza video e audio, il tracciamento degli accessi.

    Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

     

    Didattica online, studenti e controllo

    L’osservatorio Stop (Surveillance technology oversight project), con sede a New York, si occupa proprio di monitorare le tecnologie informatiche di sorveglianza applicata alle piattaforme di didattica online per il controllo degli studenti.

    Oggi, a causa della pandemia, il 90% circa dei Paesi di tutto il mondo ha attivato una qualche forma di didattica da remoto, favorendo l’apprendimento a distanza per quasi 900 milioni di studenti.

    Le opportunità di business basate sull’utilizzo di AI e ML si espandono, diventando sempre più pervasive al punto da spingere gli Stati e le organizzazioni a disciplinare nuovi aspetti e nuove sfumature di un settore con un forte impatto sociale.

    Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy

    Privacy, profilazione e DAD

    Il problema è che non sempre è chiaro agli utenti che le autorizzazioni che concedono per attivare le app Dad consentono anche l’accesso ai file locali del dispositivo di connessione, comprese le cartelle private, con documenti personali, video e foto.

    I vari Proctor possono anche tenere memoria delle ricerche online effettate da uno studente su un pc o un tablet, compresi i tasti più utilizzati della tastiera e i clic del mouse. Oltre a sorvegliare questi ragazzi, di fatto sembra che questi software li possano anche profilare, con possibili sfruttamenti di tali dati da parte di terzi.

    “Sostanzialmente, consentiamo a questo spyware imposto dalla scuola di avere il controllo completo sui nostri pc, sui dispositivi usati dagli studenti a casa”, ha dichiarato Albert Fox, direttore esecutivo di STOP.

    “Con il passaggio alla didattica a distanza c’è stata questa rapida espansione dei servizi di sorveglianza online, che portano con sè alcune delle peggiori forme di violazione della privacy, direttamente nelle camere dei bambini e dei ragazzi“, ha detto Fox.

    “È davvero inquietante la rapidità con cui questa tecnologia sta normalizzando i tipi di sorveglianza automatizzata che una volta sarebbero stati impensabili”.

    Fonte: Repubblica, Key4biz

     

     
    • Share:
    Massimo Zampetti

    Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bergamo, parla fluentemente inglese e ha una discreta conoscenza dello spagnolo. Fondatore ed Amministratore di PrivacyControl, società di consulenza composta da un team di professionisti esperti in “law compliance”, diritto delle nuove tecnologie e organizzazione aziendale digitale con sedi a Bergamo e Bologna.

    Previous post

    Invalidazione Privacy Shield: Cosa fare?
    Ottobre 28, 2020

    Next post

    Videosorveglianza & FAQ del Garante: chiarezza tra regole generali
    Dicembre 28, 2020

    You may also like

    covid-19-termoscanner-videocamera
    Videosorveglianza & FAQ del Garante: chiarezza tra regole generali
    28 Dicembre, 2020
    privacy-shield-invalidato
    Invalidazione Privacy Shield: Cosa fare?
    20 Maggio, 2020
    course-9
    App Immuni: funzionamento e adozione in tutta Italia
    15 Aprile, 2020
    035 413 94 94
    formazione@privacycontrol.it
    Facebook-f Linkedin
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Condizioni di Vendita

    Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by PrivacyControl.

    Connect with

    Login with Google Login with Linkedin

    logo


    Login with your site account

    Connect with

    Login with Google Login with Linkedin
    Lost your password?

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}