• Corsi Online
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop
    Domande?
    035 413 94 94
    formazione@privacycontrol.it
    Login
    Piattaforma E-Learning del Dott. M. Zampetti
    • Corsi Online
    • Chi siamo
    • Eventi
    • Blog & News
    • Contatti
    • Shop

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • I ruoli in ambito privacy: ecco come definirli e perché è importante farlo

      I ruoli in ambito privacy: ecco come definirli e perché è importante farlo

      • Posted by Massimo Zampetti
      • Categories Blog, G.D.P.R.
      • Date Gennaio 20, 2019
      Tra i vari adempimenti necessari per raggiungere la compliance al GDPR è richiesto anche di definire sempre, con chiarezza, i ruoli privacy e le responsabilità dei soggetti che intervengono nel processo di trattamento dei dati personali. Ecco come individuare le figure principali dell’organigramma privacyI
      l Regolamento Europeo 679/2016, il cosiddetto “GDPR”, richiede che siano sempre definiti con chiarezza i ruoli privacy e le responsabilità dei soggetti che, a diverso titolo, intervengo nel processo di trattamento dei dati personali, tra cui, ex art. 4, il titolare del trattamento (che è l’ente, la società o la persona giuridica nel suo complesso) il responsabile del trattamento e gli incaricati.Il titolare del trattamento ha il dovere, in ragione del principio di responsabilizzazione (accountability), di determinare finalità e mezzi del trattamento dei dati, mettendo a punto un’organizzazione societaria tale da garantire la sicurezza dei dati stessi.

      CHIAMACI ORA PER INFORMAZIONI SULLA NUOVA DISCIPLINA EUROPEA IN MATERIA DI PRIVACY!

      Ruoli in ambito privacy: che differenza c’è tra responsabile interno ed esterno

      In realtà il Regolamento Europeo identifica il responsabile del trattamento esclusivamente quale soggetto esterno all’azienda, escludendo che possa essere alle dipendenze del titolare (si veda “Parere 1/2010 WP29”).

      Anche l’art. 29 del Codice Privacy è stato abrogato dal D.l.gs 101/2018.

      All’interno dell’ente troveremo pertanto soggetti “incaricati” del trattamento, ovvero dipendenti che, su nomina del titolare del trattamento, sono autorizzati a trattare i dati nell’ambito delle proprie mansioni o compiti assegnati.

      Per continuare la lettura:

      Cybersecurity360.it

      • Share:
      Massimo Zampetti

      Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bergamo, parla fluentemente inglese e ha una discreta conoscenza dello spagnolo. Fondatore ed Amministratore di PrivacyControl, società di consulenza composta da un team di professionisti esperti in “law compliance”, diritto delle nuove tecnologie e organizzazione aziendale digitale con sedi a Bergamo e Bologna.

      Next post

      Riconoscimento biometrico, la protezione dei dati personali
      Febbraio 7, 2020

      You may also like

      covid-19-termoscanner-videocamera
      Videosorveglianza & FAQ del Garante: chiarezza tra regole generali
      28 Dicembre, 2020
      blog-5
      Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti
      28 Ottobre, 2020
      privacy-shield-invalidato
      Invalidazione Privacy Shield: Cosa fare?
      20 Maggio, 2020
      035 413 94 94
      formazione@privacycontrol.it
      Facebook-f Linkedin
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Condizioni di Vendita

      Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by PrivacyControl.

      Connect with

      Login with Google Login with Linkedin

      logo


      Login with your site account

      Connect with

      Login with Google Login with Linkedin

      logo



      Lost your password?