• Corsi Online
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop
Domande?
035 413 94 94
formazione@privacycontrol.it
Login
Piattaforma E-Learning del Dott. M. Zampetti
  • Corsi Online
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Blog & News
  • Contatti
  • Shop

    Blog

    • Home
    • Blog
    • Blog
    • Videosorveglianza & FAQ del Garante: chiarezza tra regole generali

    Videosorveglianza & FAQ del Garante: chiarezza tra regole generali

    • Posted by Massimo Zampetti
    • Categories Blog, G.D.P.R., Privacy & Videosorveglianza
    • Date Dicembre 28, 2020

    Videosorveglianza & FAQ del Garante

     
    Le disposizioni normative in materia di videosorveglianza sono state rivoluzionate con l’entrata in vigore della riforma sovranazionale sulla tutela dei dati personali che a fianco del rinomato GDPR ha introdotto un provvedimento meno noto ma altrettanto importante.
    La Direttiva Ue 2016/680 che è stata recepita in Italia con il d.lgs. n. 51/2018, relativamente alle attività di investigazione e di polizia. L’effetto concreto di questa rivoluzione copernicana in materia di videosorveglianza stenta ancora ad essere apprezzato dagli operatori alle prese da una parte con il provvedimento generale del Garante dell’8 aprile 2010 e dall’altra con le linee guida EDPB n. 3/2019 che dispongono le regole generali sulla videosorveglianza con espressa esclusione dei trattamenti riservati alla direttiva Ue 2016/680.
    Le risposte del Garante alle domande più frequenti in materia non evidenziano questa doppia anima della videosorveglianza ma forniscono indicazioni generali che restano molto utili per avvicinare l’utente alle nuove regole.

    Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy 

    L’installazione di sistemi di rilevazione

    L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini, specifica la FAQ n. 1, «deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, anche delle altre disposizioni dell’ordinamento applicabili: ad esempio, le vigenti norme dell’ordinamento civile e penale in materia di interferenze illecite nella vita privata, o in materia di controllo a distanza dei lavoratori. Va sottolineato, in particolare, che l’attività di videosorveglianza va effettuata nel rispetto del cosiddetto principio di minimizzazione dei dati riguardo alla scelta delle modalità di ripresa e dislocazione e alla gestione delle varie fasi del trattamento. I dati trattati devono comunque essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite».

    Altro principio fondamentale, prosegue l’organo centrale, riguarda la responsabilizzazione del titolare del trattamento (cd accountability). Non serve più rivolgersi al Garante, salvo casi particolari, per attivare un sistema e decidere i tempi di conservazione delle immagini. Spetterà al titolare del trattamento assumere queste determinazioni ed essere in grado di rendicontarle.

    Scopri i nostri servizi in materia di GDPR e Privacy 

     
    Valutazione d’Impatto
    Il titolare del trattamento «deve, altresì, valutare se sussistano i presupposti per effettuare una valutazione d’impattosulla protezione dei dati prima di iniziare il trattamento». Che di fatto è sempre obbligatoria per l’attivazione di un impianto di videosorveglianza pubblica o nel caso di impianti particolarmente moderni e performanti. L’informativa agli interessati sarà strutturata su due livelli.

    Videosorveglianza e privacy: tempo massimo di conservazione delle immagini

    Il titolare del trattamento «deve, altresì, valutare se sussistano i presupposti per effettuare una valutazione d’impattosulla protezione dei dati prima di iniziare il trattamento». Che di fatto è sempre obbligatoria per l’attivazione di un impianto di videosorveglianza pubblica o nel caso di impianti particolarmente moderni e performanti. L’informativa agli interessati sarà strutturata su due livelli.

    In mancanza di un riferimento normativo, come nel caso degli impianti di videosorveglianza urbana, i tempi di conservazione delle immagini devono essere decisi dal titolare del trattamento nel rispetto di una serie di valutazioni puntuali e circostanziate. Ancor meglio se regolate con una valutazione di impatto privacy che a parere del Garante è obbligatoria nel caso di impianti particolarmente moderni o che effettuano una sorveglianza sistematica su larga scala come gli impianti di videosorveglianza pubblici. Il limite temporale consigliato anche dalle linee guida europee è di 72 ore, ma sul tema è estremamente utile una circostanziata verifica da effettuare caso per caso dal titolare del trattamento, specificano le FAQ del Garante sulla privacy.

     

    Link: FAQ del Garante 

    • Share:
    Massimo Zampetti

    Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bergamo, parla fluentemente inglese e ha una discreta conoscenza dello spagnolo. Fondatore ed Amministratore di PrivacyControl, società di consulenza composta da un team di professionisti esperti in “law compliance”, diritto delle nuove tecnologie e organizzazione aziendale digitale con sedi a Bergamo e Bologna.

    Previous post

    Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti
    Dicembre 28, 2020

    You may also like

    blog-5
    Didattica a Distanza e Privacy: i software che spiano gli studenti
    28 Ottobre, 2020
    privacy-shield-invalidato
    Invalidazione Privacy Shield: Cosa fare?
    20 Maggio, 2020
    course-9
    App Immuni: funzionamento e adozione in tutta Italia
    15 Aprile, 2020
    035 413 94 94
    formazione@privacycontrol.it
    Facebook-f Linkedin
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Condizioni di Vendita

    Education WordPress Theme by ThimPress. Powered by PrivacyControl.

    Connect with

    Login with Google Login with Linkedin

    logo


    Login with your site account

    Connect with

    Login with Google Login with Linkedin
    Lost your password?

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}